Eseguire la musica di Morton Feldman nelle sale da concerto è una questione delicata. Farlo in un club dall’anima black soul è una vera sfida: una salita ripida, a occhi bendati, sulle mani e sotto lo sguardo di un pubblico tutt’altro che generalista.
Puntuale 2025 si è rivelato così eterogeneo da metterci di fronte a un pubblico di addetti ai lavori: musicisti, compositori, appassionati e conoscitori, tutti attenti, spartito alla mano e orecchie ben aperte. Un incontro decisamente diverso rispetto a quello avvenuto in occasione di *Plantasia*, dove invece il BIKO era pieno di ospiti lontani dal mondo della musica contemporanea.
Francesco Fusaro ha raccontato Feldman con una presentazione "come si fanno davvero le presentazioni": Comic Sans giallo su sfondo azzurro, meme su meme e un sunto estremo della biografia e delle caratteristiche stilistiche e compositive.
La Carta della Musica ha proposto l'esecuzione delle Intermission n.1 n.2 e n.4 per pianoforte solo, un brano del 1986 intitolato A Very Short Trumpet Piece—sei minuti di monodia per tromba sola—e il lento e disteso Bass Clarinet and Percussion del 1981. In totale, abbiamo suonato circa 40 minuti di musica e chiacchierato per trenta.
Ospite della serata, il percussionista Elio Marchesini, straordinario musicista e raffinatissimo esecutore. Insieme a lui, Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro e Marcello Corti hanno affrontato i lenti sviluppi feldmaniani con i loro strumenti d’elezione.
Il prossimo appuntamento è dedicato alla Cartoon Music: dimenticatevi però le principesse Disney, perché a Puntuale vogliamo esplorare con voi qualcosa di tutto tranne che mainstream.
La serata è stata possibile grazie a:
Elio Marchesini, percussioni
Sebastiano De Gennaro, percussioni
Enrico Gabrielli, clarinetto basso
Marcello Corti, tromba
Francesco Fusaro, testi e voce
Carlo Zollo, audio
Virginia Faraci, audio e luci
Riccardo Caldirola, foto
Otta e lo staff di Biko, anticlassici e straordinari.